
Varie tecniche di bonifica
Rimozione – Le operazioni devono essere condotte salvaguardando l'integrità del materiale. Comporta la necessità di installare una nuova copertura in sostituzione del materiale rimosso. (rif. leg. D.Lvo 81/2008 del 9/04/2009 D.M. 06.09.1994)
Sovracopertura – Il sistema della sovracopertura consiste in un intervento di confinamento realizzato installando una nuova copertura al di sopra di quella in amianto-cemento. (rif. leg. D.M. 06.09.1994)
Incapsulamento – Possono essere impiegati prodotti impregnanti, che penetrano nel materiale legando le fibre di amianto tra loro e con la matrice cementizia, e prodotti ricoprenti che formano una spessa membrana sulla superficie del manufatto. (rif. leg. D.M. 06.09.1994 e D.M. 20.08.1999)
Nel caso dell'incapsulamento e della sovracopertura si rendono necessari controlli ambientali periodici ed interventi di normale manutenzione per conservare l'efficacia e l'integrità dei trattamenti stessi. Per questa ragione è sempre consigliata la procedura di rimozione. Qualsiasi procedura si decida di adottare deve essere effettuata solo da ditte specializzate iscritte all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali (D.M. 05.02.2004).
Procedure operative
- Sopralluogo in cantiere;
- Analisi chimica in laboratorio;
- Redazione del piano di lavoro da presentare alle ASL competenti per territorio per il rilascio del Nulla Osta;
- Bonifica eseguita da personale abilitato da corsi di formazione e in possesso di specifica idoneità sanitaria alla mansione;
- Trasporto di manufatti con mezzi autorizzati in appositi impianti di smaltimento (legge 22/97);
- Rilascio di certificazione di avvenuto smaltimento e comunicazione di fine lavori trasmessa alla Asl competente.