
Dispositivi predisposti per ogni edificio
Per operare possiamo disporre di:
- dispositivi collettivi (utilizzabili da più operatori contemporaneamente) o individuali
- sistemi provvisori (legati alla durata del cantiere, quali ponteggi, reti) o permanenti (utilizzabili nel tempo ed a disposizione di chiunque salga).
Poiché il tetto richiede manutenzioni ordinarie e straordinarie che durano quanto la sua vita di esercizio, è bene predisporre dispositivi che sul tetto possono essere:
- di tipo A: permanenti, puntuali, girevoli, come pali girevoli, ganci e cordini. Questi sistemi sono particolarmente privilegiati quando l'edificio è caratterizzato da un particolare pregio architettonico o quando comunque si vuole contenere l'impatto estetico dei dispositivi anticaduta;
- di tipo C: le cosiddette linee vita, deformabili o indeformabili
- di tipo D: i sistemi di ancoraggio rigidi (meno comuni).
